Il tuo CV in inglese
Podcast Everest Ep 5 (Mini-serie commerciale Parte I)
Realizzare il CV perfetto in inglese
Inglese commerciale parte 1
10 consigli: Come realizzare un CV perfetto in inglese
-
Non fare confusione
Il tuo CV in inglese non deve superare le 2 pagine.
Tieni un testo incisivo, sintetico e che vada dritto al punto.
Pensa a quanti CV un datore di lavoro medio potrebbe avere nella sua pila di candidature…
Ad esempio, se stai facendo domanda per un lavoro come receptionist di un hotel, invece di scrivere:
“Ho incontrato i nuovi ospiti quando sono arrivati in hotel e li ho fatti accomodare nella loro stanza”.
Dovresti scrivere qualcosa come:
“Accogliere e registrare i nuovi ospiti”
-
Tieni il tuo CV aggiornato e preciso
Assicurati che il tuo CV sia aggiornato e tienilo aggiornato anche su LinkedIn o sul tuo sito web personale.
Descrivi in modo accurato le tue mansioni nei vari lavori
Non lasciare spazi vuoti sospetti: sei stato in prigione?! Non ti verrà concesso il beneficio del dubbio.
-
Personalizza il tuo CV
Modifica leggermente il tuo CV per ogni lavoro a cui ti candidi. Non creare un unico CV generico. Dovresti avere un CV in inglese per ogni tipo di lavoro a cui ti stai candidando.
-
Prepara il tuo CV, ricontrollalo e poi fallo esaminare da qualcun altro (un madrelingua!).
Se non riesci a scrivere un CV in inglese senza commettere errori di ortografia, grammatica o impaginazione, perché un datore di lavoro dovrebbe pensare che non faresti lo stesso lavorando per lui?
È un modo semplice per i datori di lavoro di ridurre le candidature e di escludere le persone.
-
Inserisci un profilo nel tuo CV
Deve essere conciso, ben scritto e adatto al lavoro da svolgere. Si tratta di un breve riassunto che incoraggerà il potenziale datore di lavoro a leggere di più.
-
Cerca di fornire numeri utili, non essere vago.
Se si tratta di un lavoro di marketing
Non dire: “Ho aumentato il seguito dell’azienda sui social media”.
Quali social media? Di quanto? Era previsto?
Di’: “Nei miei primi 6 mesi di lavoro ho aumentato il seguito dell’azienda su Twitter e Facebook del 45%, raddoppiando la crescita dell’anno precedente.
-
Non mentire!
Potresti però massaggiare la verità!
Se nel tuo ultimo lavoro in un pub facevi occasionalmente il caffè, dì che hai “esperienza di caffetteria” ma non dire che sei un barista esperto. Quando otterrai il lavoro e non saprai fare un buon caffè, questo sarà evidente.
-
Parla di altre competenze rilevanti
La parola chiave è “rilevante”. A nessuno interessa se “ami leggere”, a meno che tu non stia facendo domanda per un lavoro in una libreria, nel qual caso, cosa leggi? Perché? Perché sei bravissimo a consigliare i libri? Forse hai fondato un club del libro locale? Forse scrivi recensioni di libri online?
Inserisci alcune competenze che ti contraddistinguono: fatti notare!
Evita le frasi da CV senza senso come:
Un giocatore di squadra / un buon comunicatore / una persona estroversa
-
Non farti scoraggiare dai datori di lavoro che cercano un “inglese fluente”.
La maggior parte dei datori di lavoro non comprende i livelli di competenza linguistica come gli studenti di lingue. Quasi tutti i lavori richiedono un inglese “fluente”, ma in realtà non è così.
Per molti lavori è necessario un buon inglese colloquiale (livello B1 – B2) e molta sicurezza.
-
Fai in modo che il tuo CV sia bello
Tutti giudicano un libro dalla copertina.
Ottieni un buon layout per il tuo CV (ci sono molti modelli, ma personalizzalo un po’ per distinguerti). Se il tuo CV è difficile da leggere, se è difficile trovare le informazioni chiave o se è semplicemente brutto, sarà un punto a tuo sfavore. Ci sono molti buoni